Non sempre un amico è un vero amico.
L’inglese è forse la lingua straniera che entra maggiormente nelle nostre vite, che lo si voglia o no. Ci arriva dagli schermi televisivi, attraverso la musica, la letteratura, internet. Alcuni termini sono utilizzati ormai quotidianamente, a volte sostituendo gli omologhi italiani. Pensate a “computer”, “smartphone”, “clown” ad esempio.
Anche il capodanno è internazionale
Il Capodanno è la festa più superstiziosa che ci sia: ci si lascia alle spalle l’anno vecchio e si guarda al futuro con positività, sperando sempre per il meglio. Questo sentimento si traduce in gesti propiziatori, volti ad attirare la buona sorte.
Noio volevam savuar…
Viterbo – Davanti a voi la celebre square of the Fort, proseguendo, e una volta attraversata square of Herbs, si arriva nella magnifica square of Great Fountain. Si consiglia una deviazione per ammirare anche le bellezze di square of Dante. Siamo a Viterbo, ovviamente. Nella città dei Papi, dove la conoscenza…
Quando la traduzione è un valore aggiunto
…Negli Usa Goldstein ha avuto un riconoscimento piuttosto sorprendente. Non solo secondo molti la sua traduzione – definita “elegante e levigata” dal critico letterario James Wood del New Yorker – ha contribuito al successo fenomenale dei libri (più di un milione di copie vendute nel mondo anglosassone), ma lei stessa…