
Al via Cersaie e Tecnargilla
Inizia il 26 settembre 2016 la 34ª edizione di Cersaie. Ci sarà una rassegna di eventi con architetti e si potranno visitare stand di piastrelle.
Vediamo più da vicino gli incontri con architetti famosi, progettisti, storici dell’arte, studenti d’architettura e tante altre figure professionali in una “passeggiata” di eventi che si svolgeranno all’interno di cersaie. Anche il salone del mobile 2016 a Milano ha toccato i temi della casa, del design, dell’arredamento e come il cersaie contribuisce anche oggi a valorizzare il made in italy.
Martedì 27 settembre alle ore 11.00 si svolgerà la lectio magistralis dell’architetto britannico #Lord Norman Foster, premio pritzker 1999 presso il palazzo dei congressi di bolognafiere. Il suo successo l’ha portato a ingrandirsi fino al punto di arrivare a parlare di firma dei suoi progetti. Nel 2013 nasce lo studio Foster + Partners dove vi lavorano un numero elevato di architetti, lo studio è tra i primi posti in classifica nell’elenco dei migliori studi di architettura del mondo.
Mercoledì 28 settembre l’architetto e docente paraguaiano Solano Benitez sarà ospite per una conferenza presso la galleria dell’architettura. Solano Benitez, nato nel 1963 a Asuncion, è una delle figure emergenti dell’architettura sudamericana. In alcune sue opere ha saputo fare valere la sua forza espressiva e la sua singolarità. Tra le principali opere troviamo: Resort a Ytú, Tomba a Priribebuy, Unilever Sede Villa Elisa, Esmeraldina Casa, Asuncion, Casa Fanego, Asuncion, ecc.
Giovedì 29 settembre alle ore 10.00 presso la galleria dell’architettura nel quartiere fieristico vi sarà la conferenza dal titolo “forum: italia.architetti4.0”. I giovani architetti si raccontano al Cersaie accompagnati dalla partecipazione di Fulvio Irace storico dell’architettura e dall’architetto Pierluigi Mutti, moderatore dell’incontro. Si cercherà di capire che cosa significhi essere un giovane architetto che realizza opere in Italia.
Giovedì 29 settembre alle ore 17.00 presso la galleria dell’architettura l’architetto irlandese Shelley Mcnamara, fondatore dello studio Grafton Architects insieme a Ivonne Farrel, parteciperà al programma “costruire, abitare, pensare” . Vi sarà un dialogo con Fulvio Irace docente del Politecnico di Milano, e si parlerà di educazione affrontando il tema dell’istruzione come modello di formazione tra i giovani.
Venerdì 30 settembre, dalle ore 10.00, all’europauditorium all’interno del palazzo dei congressi avrà luogo la lezione dell’architetto, designer e artista Ugo la Pietra. Lo storico docente Fulvio Irace del Politecnico di Milano introdurrà la lezione che coinvolgerà anche i numerosi studenti d’istituti superiori provenienti da tutta l’Emilia Romagna. Gli studenti intervisteranno il maestro Ugo la Pietra denominato l’eclettico “non maestro” per contribuire a rendere unica questa conferenza.
Come al Salone del Mobile con l’evento Fuori Salone si è voluto contribuire a portare visitatori nella città di Milano così anche il cersaie con il Bologna Design Week vuole allargare la manifestazione all’interno della città di Bologna propendo al pubblico la visione di oggetti di design. #cersaie 2016
…
Tecnargilla, la più importante rassegna mondiale dedicata alle tecnologie per la ceramica e il laterizio, si preannuncia un appuntamento di sicuro successo, forte delle sue 25 edizioni e delle performance settoriali che nel 2015 hanno raggiunto il giro d’affari più alto della storia.
Dal 26 al 30 settembre prossimi la kermesse riminese svelerà in anteprima non solo il meglio dell’innovazione tecnologica attualmente sul mercato, ma anche estetica in ceramica e tendenze future legate all’arredo e all’architettura.
Come sempre sono i numeri a confermare la leadership della manifestazione: su un’area di circa 80.000 mq, in crescita del 7% sull’edizione 2014, saranno presenti 500 aziende espositrici, di cui il 40% provenienti da circa 25 Paesi. In linea con i risultati consolidati nella scorsa edizione, gli organizzatori attendono l’arrivo a Rimini di circa 32mila visitatori professionali, di cui la metà provenienti da 100 Paesi.
L’internazionalità della fiera è confermata anche dalla presenza di buyer esteri in arrivo da Nord Africa, Sud America, Est Europa, Russia ed ex-repubbliche CSI, Iran, Turchia, India, Sud Est Asiatico e Africa Subsahariana, potenziali acquirenti con i quali le aziende espositrici avranno l’opportunità di organizzare incontri B2B.
Numerosi gli eventi collaterali che rafforzeranno il peso della manifestazione. All’interno dell’attività convegnistica si articoleranno l’VIII Meeting Annuale Acimac sulle tecnologie di decorazione digitale di piastrelle ceramiche in calendario per il 27 settembre e il convegno “Il mercato Internazionale delle materie prime ceramiche in Europa” previsto per il 28 settembre.
L’estetica sarà di nuovo grande protagonista nel Ceramic Workshop, contenitore di mostre ed eventi su stimoli materici e tendenze colore future, curata dallo studio di architettura Azzolini Tinuper. Quest’anno lo spazio si chiamerà “Ceramic Bang” e metterà in risalto l’evoluzione del mondo della ceramica dai suoi esordi fino alle altissime definizioni materiche odierne. La mostra ospiterà anche le sezioni espositive di: IED Lab, l’Area Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC), e il Tecnargilla Design Award quest’anno incentrato sul tema “Luci e ombre”.
Fonti (blastingnews.com e sassuolo2000.it )